Giovedì 26 settembre 2013
Roma, Basilica di Sant’Andrea della Valle, ore 21.00
Venerdì 27 settembre 2013
Perugia, Basilica di San Pietro, ore 21.00
nell’ambito dell’UmbriaMusicFest 2013 è stato eseguito alla presenza dell’Autore il Te Deum per baritono,
coro e orchestra composto dal M° Card. Domenico Bartolucci
La Fondazione Cardinal Domenico Bartolucci in collaborazione con l’Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze, la Corale G. Puccini di Grosseto e il Pontificio Istituto di Musica Sacra ha ricordato la figura di Sua Eminenza il Cardinale Bartolucci ad un anno dalla scomparsa con l’esecuzione del suo Oratorio per Soli, coro e Orchestra La Natività.

La Fondazione Cardinal Domenico Bartolucci in collaborazione con l’Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze, la Corale G. Puccini di Grosseto e il Pontificio Istituto di Musica Sacra ha ricordato la figura di Sua Eminenza il Cardinale Bartolucci ad un anno dalla scomparsa con l’esecuzione del suo Oratorio per Soli, coro e Orchestra La Natività.


Prima esecuzione scandinava dell’Oratorio
La Passione di Domenico Bartolucci
Stoccolma
Domenica 30 marzo e Domenica 6 aprile 2014


Nella notte di Lunedì 11 novembre 2013, all’età di 96 anni, S.E.R. il Cardinale Domenico Bartolucci è morto nella sua residenza romana, in Via del Monte della Farina, 64. Le esequie sono state celebrate dal Cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, Mercoledì 13 novembre, alle ore 15.30 all’Altare della Cattedra della Basilica Vaticana. Al termine della Celebrazione Eucaristica il Santo Padre Francesco ha presieduto il rito dell’Ultima Commendatio e della Valedictio.


Sabato 14 Dicembre 2013, alle ore 10.30 la Fondazione Bartolucci, la Comunità dei Padri Agostiniani, il Rettore e gli Alunni dell’Almo Collegio Capranica hanno ricordato nel Trigesimo la grata memoria di S.E.R. il Cardinale Domenico Bartolucci.
La Santa Messa di suffragio è stata celebrata da S.E.R. il Cardinale Renato Raffaele Martino nella Chiesa dei SS. Nomi di Gesù e Maria in Via Lata, Diaconia del defunto Cardinale.

![]() |
Il Cardinale Bartolucci riposa provvisoriamente nel Cimitero della Misericordia di Borgo San Lorenzo (FI), in attesa della tumulazione privilegiata definitiva che, secondo le Sue volontà, è prevista nella piccola Chiesa di Santa Maria a Montefloscoli, nella campagna del Suo Paese natale. Questa fu la sua prima parrocchia alla quale è rimasto sempre legato e dove ha trascorso ininterrottamente i periodi estivi di riposo. |
Martedì 28 maggio 2013, nel Palazzo Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, in Via Condotti 68, il Gran Commendatore Ven. Balì Fra’ Carlo d’Ippolito di Sant’Ippolito, alla presenza del Gran Cancelliere, S.E. Jean-Pierre Mazery, del Cardinale Patrono dell’Ordine, Sua Eminenza Paolo Sardi, dei cardinali Renato Raffaele Martino e Andrea Cordero di Montezemolo, del Duca Leopoldo Torlonia, del Dott. Gianni Letta e dei rappresentanti della Fondazione Bartolucci, S.E. il Cardinale Domenico Bartolucci è stato nominato Balì Gran Croce di Onore e Devozione.
Al termine del Concerto dell’8 maggio 2013 nell’Aula Paolo VI, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Franco Croci, Gran Priore della Luogotenenza Italia Centrale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, consegna al Cardinale Bartolucci le insegne di Cavaliere di Gran Croce conferite motu proprio dal Gran Maestro dell’Ordine, Sua Eminenza il Cardinale Edwin Frederick O’Brien.
Concerto nell’Aula Paolo VI per il 96° compleanno del Cardinale Bartolucci
Venerdì 15 marzo nella Sala Clementina Sua Santità Papa Francesco ha ricevuto in udienza e salutato personalmente gli Em.mi Signori Cardinali dopo l’elezione al Soglio di Pietro.
Venerdì 21 dicembre nella Sala Clementina Sua Santità Benedetto XVI ha accolto in udienza gli Em.mi Signori Cardinali, gli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi e i Direttori del Governatorato S.C.V. per la presentazione degli auguri di Natale. Al termine dell’incontro il Santo Padre ha salutato personalmente gli Eminentissimi Cardinali per lo scambio degli auguri.
Venerdì 21 Settembre 2012
Basilica di San Pietro
In occasione del 50° anniversario del gemellaggio Perugia - Bratislava
Luigi Cherubini - Requiem in do minore per coro misto e orchestra
Domenico Bartolucci - Stabat Mater per soprano, coro e orchestra
Giovedì 20 Settembre 2012
Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura
In occasione della Decima Edizione del FIABADAY Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Luigi Cherubini - Requiem in do minore per coro misto e orchestra
Domenico Bartolucci - Stabat Mater per soprano, coro e orchestra
Il 31 marzo 2012, nella Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio, l’Orchestra Regionale Toscana ha eseguito la Sinfonia Rustica Mugellana del M° Bartolucci assieme all’Et incarnatus est e all’Exultate Jubilate di Mozart. La manifestazione ha voluto festeggiare l’Arcivescovo di Firenze, Mons. Giuseppe Betori, in occasione della sua elevazione alla dignità cardinalizia.
Dal 15 aprile al 15 maggio verrà presentato l’Oratorio La Passione del Maestro Bartolucci a Fiesole, San Miniato, Grosseto, Siena e Roma
Giovedì 28 aprile il Coro polifonico della Fondazione Bartolucci si esibirà a Loreto nell’ambito della Rassegna Internazionale di Musica Sacra Virgo Lauretana
Domenica 15 maggio nella Basilica Vaticana il Coro polifonico della Fondazione ha accompagnato la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal card. Walter Brandmüller, in occasione del terzo convegno sul Motu Proprio Summorum Pontificum di Sua Santità Papa Benedetto XVI
![]() |
Cliccare sull’immagine per visualizzare il video
|
In occasione del 50° Anniversario della Rassegna Internazionale di Musica Sacra, che si terrà a Loreto dal 7 all’11 aprile, il Maestro Domenico Bartolucci è stato invitato dagli organizzatori a prendervi parte in qualità di Direttore Artistico.
La Rassegna si concluderà Domenica 11 aprile con la solenne celebrazione eucaristica delle ore 11.00, presieduta da S.E. Mons. Giovanni Tonucci e trasmessa in diretta su RAI 1. La liturgia sarà accompagnata dall’esecuzione della Missa Brevis in honorem Beatæ Mariæ Virginis Lauretanæ scritta per l’occasione dal M° Bartolucci e da lui stesso diretta.
Lunedì 25 ottobre 2010, alle ore 11.00
nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma
il M° Mons. Domenico Bartolucci riceverà il Premio Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
Assieme a lui saranno premiati il M° Mons. Georg Ratzinger,
il Dr. Clemens Hellsberg e il Dr. Hans Urrigshardt
I Premi saranno consegnati
dal Dr. Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
e da Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Francesco Marchisano
Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Angelo Comastri pronuncerà le laudationes
La Fondazione Domenico Bartolucci esprime il proprio ringraziamento
al Presidente Generale della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
Cav. Gr. Cr. Sen. Dr. H.c. mult. Hans-Albert Courtial
25-10-2010
Mons. Bartolucci riceve il premio Fondazione pro Musica e Arte sacra2010 dal Dott. Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso la Fondazione Pro Musica e Arte Sacra (www.fondazionepromusicaeartesacra.net)
08-12-2010
Il saluto rivolto al cardinale Bartolucci dal Rev. P. Joseph Kramer, FSSP, in occasione della Santa Messa nella Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)
08-12-2010
Un estratto dell’omelia pronunciata dal cardinale Bartolucci durante la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini
Cari fratelli e sorelle,
Mi ha fatto molto piacere l’invito da parte di Padre Kramer a presiedere questa solenne celebrazione; voglio quindi anzitutto ringraziare lui per il gentilissimo pensiero. Confesso che all’inizio sono stato un po’ incerto, poiché alla mia età, pur desiderandolo, non è sempre facile venire incontro a tante richieste, né lavorare con lo stesso impegno e la stessa forza di quando ero più giovane. D’altra parte confidando nel Signore e nella Sua Santissima Madre che oggi veneriamo particolarmente come Vergine Immacolata, ho voluto accettare per poter offrire anche io il mio contributo come musicista, soprattutto in questo momento in cui il Santo Padre mi ha aggregato al Collegio cardinalizio.
......